gnocchi aha

by aha migros
4.10 (2)
  • Carbon impact iconSaved 32%

About the brand


Win US,000 for your favourite non-profit. Click to learn more.

Most helpful reviews

🇨🇭
Molto buoni! Li ho saltati in padella con un po’ di pesto. Si trovano alla

Migros.

🇨🇭
Peccato che non esistano quelli della V-Love bio e senza glutine, altrimenti avrei preso quelli.
Questi

gnocchi mi sono molto comodi per sostituire il riso o il semolino di mais, con i quali ho sempre delle difficoltà, sono un pò nauseanti per me.
Mentre con gli gnocchi mi godo meglio i pasti.
E ovviamente sono comodi quando non si ha voglia di cucinare le patate bollite, togliere la buccia ecc.

Aspetto di paragonarli ad altri, ad esempio a quelli della V-Love con glutine, o a quelli della Veneziana, ma hanno tutti lo stesso sapore e consistenza immagino.
Questi della (aha!) mi sembrano ottimi come ingredienti: è tutto a base di patate e ci sono giusto 3 ingredienti.
Mentre gli gnocchi delle Veneziane sono sempre senza glutine ma ho visto che hanno molti più ingredienti. Sembrano più “gnocchi disidratati” rispetto a questi (aha!) che sembrano più freschi. Farò il paragone.
E anche la forma è diversa: Questi (aha!) sono proprio quadrati, mentre le Veneziane hanno la forma classica dello gnocco.

Probabilmente non si fa (o non sapevo che si facesse), ma li ho provati per la prima volta in vita mia nel brodo e devo dire che mi sono piaciuti.
Pensavo che la consistenza cremosa del brodo + la consistenza molle degli gnocchi fosse una combo discutibile, e invece mi sono piaciuti, non mi ha nauseato per niente.
Perché dentro lo gnocco non è molle e gommoso come un dolcetto di riso Mochi o Dango 持ち 餅 団子, ma “è secco” come mangiare il brodo con i pezzi di patate bollite.
L’amido/la farina di riso che avvolgeva lo gnocco ha dato una bella consistenza al brodo. non è diventato denso come una zuppa ovviamente, ma ha comunque dato consistenza.

Questi gnocchi sono buoni ma “senza sapore” forse. Non ho sentito molto il gusto delle patate come se stessi mangiando una patata bollita con il brodo. Per questo aspetto il paragone con gli altri gnocchi Veneziane e quelli della V-Love con glutine.


Per togliere la buccia delle patate bollite condivido un trucco:
Comprate le patate nel pacco azzurro “a pasta farinosa” le patate per puree insomma.
Tagliatele a metà in verticale per il lungo, e Bollitele con la buccia.
Una volta che sono cotte le togliete dall’acqua e aspettate 15 minuti che si raffreddano.
A quel punto bagnatevi le mani con acqua tiepida e rimuovete la buccia dalle patate, che si rimuoverà facilmente.
Come se fosse una figurina da staccare e mettere nell’album.
Ci metterete meno tempo invece di sbucciarle prima di cuocerle.
E con questo metodo non sprecate il cibo, togliete solo la buccia. poiché con il pela patate oltre alla buccia tirate via anche la parte esterna del tubero.

Get abillion app